Linee guida FDA per Wearable device

Gennaio 22, 2015 in Mobile pharma di Oscar Lambrughi

Se trovi interessante questo articolo, iscriviti alla Newsletter mensile di Digital Pharma.
Lascia l’indirizzo email nel box a destra e sarai sempre aggiornato sul mondo del marketing e della comunicazione farmaceutica.

Il 20 gennaio 2015 la FDA ha pubblicato il documento quantified_robot

General Wellness:
Policy for Low Risk Devices.   (scarica PDF)

E’ un primo DRAFT relativo ai “nuovi dispositivi” indossabili, e che riguardano l’ambito salute.  Un segnale questo da parte dell’ente statunitense molto forte e importante di particolare attenzione verso un fenomeno attualissimo (oggi negli USA 1 persona su 4 è possessore di wearable device!).

Questa prima e ancora parziale pubblicazione delle linee guida ha fondamentalmente lo scopo di iniziare a tracciare in modo netto il solco che divide quelli che sono considerati i tradizionali medical device propriamente detti, o device ad alto rischio, da quelli (che sono oggetto della pubblicazione) che invece FDA chiama i device a basso rischio (testualmente: “LOW RISK PRODUCTS”) cioè i nuovi strumenti digitali/elettronici dedicati al mondo wellness ma che comunque hanno un impatto sulla salute.

Il documento della FDA (di fatto trattasi di una anticipazione) si occupa di definire quelli che sono i criteri con cui far rientrare nella categoria “LOW RISK PRODUCTS” i nuovi prodotti

APPLE… FDA… & CO (considerazioni varie)

Con questa pubblicazione abbiamo così “scoperto” cosa avevano Apple e FDA da dirsi negli incontri tenuti la scorsa estate. Ricordo a tutti che APPLE (uno dei pochissimi attori in grado, in pura autonomia di cambiare radicalmente i paradigmi di mercato) è pesantemente entrata in gioco nell’ambito salute con 2 mosse: inserendo la gestione dei dati biometrici nei propri device in modo NATIVO (dall’ultimo rilascio di IOS ottobre 2014 sono gestiti direttamente all’interno del sistema operativo) e  creando e rendendo pubblica la piattaforma HealthKitche possiamo in modo semplice definire come l’equivalenApple-Watchte per le APP della SALUTE di quello che è iTUNES per la musica (!).

Quindi immagino che lo scopo di APPLE sia stato quello di capire (o scrivere insieme…?) quale siano i limiti del campo in cui poter “giocare” con APP e device vari (Esempio: APPLEWATCH in primis, atteso in arrivo sul mercato a breve, ma nell’estate scorsa ancora in progress, in cui si registrano e gestiscono dati biometrici) in modo da non incorrere nelle severe norme che regolano i prodotti salute ad alto rischio, medical device, ecc…

Comunque a mio parere il tutto è un’ottima cosa perchè al di là degli interessi specifici di APPLE,  avere in campo un gigante come l’azienda di Cupertino ha un effetto catalizzatore e di accelerazione anche in ambito normativo. Il che è solo un bene! Tralascio qualsiasi considerazione sul fatto che noi europei, normativamente parlando, siamo costretti ancora una volta a limitarci ad osservare quello che succede oltreoceano.

 

Cosa dice in sostanza il documento?

Si prende atto, che da una parte esistono i prodotti che impattano fortemente sulla salute e che continuano ad essere normati come lo erano prima e dei quali le nuove linee guida non si occupano, testualmente “…This guidance does not apply to products (e.g., drugs, biologics, dietary supplements, foods, or cosmetics)…” , e  (è qui la novità) dall’altra parte esistono “prodotti” diversi, che impattano sulla salute e sullo stile di vita, orientati al wellness, testualmente: “…compliance policy for low risk products that promote a healthy lifestyle (general wellness products)…”.

E quindi implicitamente si afferma che i “low risk products” (wearable device, APP ecc…) non saranno normati come i prodotti ad ALTO RISCHIO.

Documento parziale e incompleto, ma…

Il DRAFT nella sua prima versione non riporta neppure in bozza le norme con cui produrre, testare o commercializzare i prodotti (per queste sarà necessario attendere i prossimi aggiornamenti), ma si limita a definire appunto i criteri con cui far rientrare i prodotti nella categoria a basso rischio, il che, come detto sopra, è già un passo molto importante se non storico!

 

QUALI I CRITERI BASE PER DEFINIRE I “PRODOTTI A BASSO RISCHIO”?

Nello specifico il documento si riferisce a “strumenti” che  mantengono o incoraggiano  uno stato generale di (buona) salute o un’attività sana, o che favoriscono uno stile di vita sano, contribuendo a ridurre il rischio o l’impatto di alcune malattie o condizioni croniche, e dove questo può svolgere un ruolo importante sulla salute.

Sono riportate alcuni esempi specifici:

  • Gestione del peso
  • La forma fisica, compresi i prodotti destinati ad uso ricreativo
  • Relax o la gestione dello stress
  • Acutezza mentale
  • L’autostima (ad esempio, i dispositivi con una funzione estetica)
  • Gestione del sonno
  • Funzione sessuale.

Inoltre sono citate, come esempio, malattie croniche per le quali uno stile di vita sano è associato con la riduzione del rischio o di aiuto a vivere meglio con la patologia: malattie cardiache e ipertensione, diabete di tipo 2.

 

ESEMPI DI PRODOTTI A BASSO RISCHIO:

Nella guida a solo scopo illustrativo sono riportati questi specifici esempi:

1) Applicazioni che riproducono suoni o musica utili a a “calmare e rilassare” un individuo e “gestire lo stress”

2) Soluzioni per il monitor e la registrazione dell’ energia giornaliera impiegata in attività e allenamento e che sia utile a sviluppare una consapevolezza che un esercizio o una attività possa migliorare o mantenere una buona salute cardiovascolare.

3) Applicazioni che controllano e registrano i consumi alimentari utili a”Gestire l’alimentazione per il controllo del peso e avvisi l’utente, operatore sanitario, o membro della famiglia di comportamenti alimentari malsani”.

4) Device mobile per il monitor della frequenza cardiaca degli utenti durante l’esercizio e le escursioni.

5) Prodotto destinato a esfoliare meccanicamente viso, mani e piedi per rendere la pelle più liscia e morbida. Tuttavia, se il prodotto esfolia la pelle per migliorare la distribuzione di un prodotto dermatologico contenente uno o più principi attivi lo esclude dalla norma.

 

QUALI I PRODOTTI CHE NON RIENTRANO IN QUESTE NORME?

NON rientrano nei prodotti oggetto della normativa e quindi sono esclusi:

  • Prodotti la cui indicazione sia quella di trattare o diagnosticare l’obesità;
  • Prodotti la cui indicazione sia quella di trattare un disturbo alimentare, come l’anoressia;
  • Prodotti la cui indicazione sia quella di aiutare a trattare l’ansia;
  • Prodotti la cui indicazione sia quella di un gioco per computer destinato a diagnosticare o trattare l’autismo;
  • Prodotti la cui indicazione sia quella di trattere atrofia muscolare o la disfunzione erettile;
  • Prodotti la cui indicazione sia quella di ripristinare una struttura o di una funzione alterata a causa di una malattia (ad esempio,una soluzione di una protesi che permette pazienti amputati di giocare a basket).

 

CRITERI DI ESCLUSIONE

I criteri se un dispositivo sia considerato “a basso rischio” e quindi rientra o meno nella guida in oggetto è determinato dal fatto o meno che il prodotto:

1) è invasivo

2) che prevede un intervento o una tecnologia che può rappresentare un rischio per la sicurezza di un utente se il dispositivo
controlla delle funzioni che potrebbero poi non venire o meno applicate (come ad esempio i rischi di esposizione a radiazioni laser);

3) solleva problemi di usabilità;

4) solleva questioni di biocompatibilità.

Anche uno solo dei fattori sopra elencati basta per escludere il prodotto dalla normativa in oggetto.

 

CONCLUSIONI

Il segnale è chiaro: siamo solo all’inizio di un lungo cammino che vedrà una grande evoluzione normativa in questo ambito. E’ un primo segnale concreto di presa d’atto di come il mondo sia cambiato e dove sta andando. Di dispositivi mobile, indossabili e applicazioni ad essi connesse ne parleremo a lungo nei prossimi anni.