Salute online: pazienti e medici ricercano informazioni

Ho già sottolineato in post precedenti quanto sia importante la ricerca di informazioni online in materia di salute sia per i medici, sia per i pazienti e-empowered.
Milioni sono le persone che utilizzano internet, come mostra l’infografica qui accanto, per avere informazioni sulla salute e numerosi sono anche i siti web che hanno contenuti su questo argomento.
Ma come riconoscere quelli affidabili da quelli che non lo sono?
La FDA fornisce delle linee guida utili per valutarne l’affidabilità delle informazioni sulla salute in Internet, rispondendo a domande esemplificative sul tema, come ad esempio:
Chi gestisce il sito web?
Qual è lo scopo del sito web?
Qual è la fonte originale delle informazioni sul sito web?
Come vengono analizzate le informazioni prima di essere pubblicate sul sito Web?
Quanto è attuale l’informazione pubblicata?
L’obiettivo è quello di tutelare gli utenti da eventuali informazioni false o fuorvianti trovate sul web che riguardano un settore importante come quelle della Salute.
Ebbene, nel caso di Webicina, che adesso andrò ad analizzare, non solo vi è un attento processo di selezione manuale delle fonti, che poi vengono inserite nel loro feedRSS, ma è anche possibile facilmente identificare le persone responsabili del sito web che costituiscono un advisory board eterogeneo di professionisti (medici, infermieri, e-patients, avvocati, ricercatori e consulenti).
Cos’è Webicina?
Si tratta di un provider di servizi online (www.webicina.com)
Il principale servizio che offre è gratuito e si tratta di un aggregatore di notizie su tematiche di medicina e salute, che vengono selezionate manualmente (non attraverso motori di ricerca) e vengono categorizzate per una più agevole fruizione da parte dei pazienti empowered e dei medici che ricercano nuove informazioni online.
Leggi il resto di questa voce →